Menu

  • BLOG
    • Donne
    • Attualità
    • Politica
    • Iniziativa Io Sono – News
    • Marginalità
    • Su di me
    • Esteri
    • Sociale
    • Immigrazione
    • Nuove Tecnologie
  • Chi sono
  • Iniziativa Io Sono su Facebook: Manifesto
  • Comunicati / Rassegna Stampa
  • Contatti

CopyrightSocietà Usa e Getta 2019 | Tema da Theme in Progress | Orgogliosamente offerto da WordPress

Società Usa e GettaSocietà.. politica.. donne.. marginalità... uno sguardo alla Società Usa e Getta.

L’Unione Donne in Italia (UDI), ed il prezzo della politica delle donne.

15 Febbraio 2011Donne, Politica13 febbraio, Se non ora quando?, UDI, Unione Donne in Italia, Unità Standard
Letture Articolo: 45

Pubblico con piacere la nota che mi è appena arrivata dall’UDI (Unione Donne in Italia), che come sappiamo, non ha aderito alla manifestazione del 13 Febbraio. 

 Non ho aimè il tempo di approfondire un mio commento. 
 Posso solo dire che avendo lavorato come ufficio stampa per l’associazionismo sui temi ella marginalità (disabilità, immigrazione, violenza..), e sò benissimo quanto è difficile attrarre attenzione su certi temi nei media, se non come conseguenza dell’agenda politica, e come certe tematiche vengano usate ed abusate. A sinistra, a destra, ed a manca… nessuno escluso.

E’ il prezzo della politica delle donne. 

Buona lettura!

“Molte, moltissime donne sono scese in piazza il 13 febbraio. Lo hanno fatto anche singole donne Udi, sia chi ha condiviso, sia chi ha contestato i motivi della mancata adesione come sigla UDI da parte della Sede nazionale. Tutte indistintamente ci sono andate per dire anche che le donne Udi non sono mai state zitte.
Quelle piazze non avevano simboli di partito, ma non per questo erano meno schierate. 
Se per una singola donna questo non è un discrimine, anzi può  essere  motivo di orgoglio e di appartenenza, per l’Associazione rappresenta un’interdizione a priori.


Con l’adesione ad un appello diffuso in rete a cui si poteva apporre una firma, tra le cose che non si sono potute discutere, vi sono le parole d’ordine: ora, basta! e se non ora, quando? Ogni donna dell’Udi sa che dietro queste parole si cela il misconoscimento di battaglie autonome degli ultimi anni,  culminato nell’ormai famoso “silenzio delle donne” . Invece, noi lo abbiamo denunciato come “silenzio sulle donne” che da tempo urlano la propria indignazione su molte questioni. Le piazze di domenica, hanno accolto parte di quella indignazione, che non nasce ora.

LEGGI ANCHE >  Un confronto tra donne sulla Sura An-Nisâ' (Le Donne) del Corano



Il riversarsi di così tante donne in piazza è un fatto significativo, che va letto. D’altro canto, le pressioni interne ed esterne sulla Sede nazionale non tendevano ad un aumento della loro quantità, ma con tutta evidenza, ad un arruolamento su parole d’ordine che mortificano il senso di Campagne che UDI ha messo in campo.
Sono tante le questioni che si pongono: ha ancora senso preservare la titolarità di una Associazione da eventi che la compromettono? ha senso far fronte alle pressioni? si può andare in piazza a dire Udi pensando di farlo senza costi aggiunti per l’Associazione? 



Per la politica delle donne non è data libertà “senza costi”. Lo abbiamo sperimentato anche in 3 Campagne ignorate da stampa e centri di potere.

Solo per dire della prima, da quella Campagna 50E50 ad oggi nessun Partito ha fatto propria la Democrazia paritaria. Parte di quella stessa stampa e di quello stesso potere ha contribuito a confezionare “se non ora, quando?”

Su tutti questi interrogativi e su altri ancora, il dibattito fra tutte le donne dell’Udi è aperto, soprattutto in vista del XV Congresso, dove troverà compimento. Per quanto riguarda il blog www.fareilpunto.it invito ogni donna Udi a firmarsi nel dibattito che avrà di volta in volta un punto di discussione aperto, a partire dagli spunti contenuti nei contributi inviati.


Saluti,

Pina Nuzzo, Delegata nazionale UDI”

Vorrei aggiungere solo che l’importante è che Donne, hanno sentito il bisogno di portare i loro contenuti. Queste donne – me compresa 🙂 – erano molto ben al di là di “Se non ora quando?”, e di quello che è passato nei media. 

Questo è l’importante.

Post correlati: “Io sono.. Se non ora quando? No, e vado oltre.”
                      “Se non ora quando… e l’ennesimo prostituzione politico – mediatica. Io dico NO!”
                      “Se non ora quando”: L’Unione Donne in Italia (UDI) non partecipa all’evento del 13 Febbraio
                      “Le donne che dicono NO! Non appartengono a nessuno ed affermano IO SONO…

Commenti Facebook

Newsletter

Pagine

  • BLOG
  • Chi sono
  • Comunicati / Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Iniziativa Io Sono su Facebook: Manifesto

Categorie Blog

  • Attualità (37)
  • Cultura (1)
  • Donne (63)
  • Esteri (17)
  • Immigrazione (11)
  • Iniziativa Io Sono – News (21)
  • Marginalità (18)
  • Nuove Tecnologie (5)
  • Politica (26)
  • Sociale (16)
  • Su di me (23)

Tag Cloud

13 febbraio Berlusconi calcio cause related marketing criminalità devianza diritti delle donne Diritti Donne dittatura islamica donne Donne che si ribellano donne dicono io sono Donne dicono No Donne e politica Donne Italiane Egitto emarginazione Facebook fondamentalismo islamico IDV Immigrazione informazione IO SONO Islam Josè Saramago lavoro femminile new media On The Road PD politica prostituzione pubblicità sociale Se non ora quando? Silvio Berlusconi sociale Social Networks social web societa' stupro tratta UDI Unione Donne in Italia violenza violenza sulle donne web 2.0

Articoli recenti

  • Vittorio Feltri, la vigliaccheria e l’invidia della maternità
  • La giornata Mondiale contro la Corruzione ed i fatti di Corinaldo (e non solo)
  • Alla Prefettura di Fermo il 24 Novembre, un evento formativo sulla Violenza di Genere – importante partecipare!
  • Tanta partecipazione alla Commissione Pari Opportunità di Porto Sant’Elpidio. Io ci sono!
  • “Facile essere buoni, difficile essere giusti”.Pensieri su Giustizia,Coerenza,Politica.